CATECHESI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA
“…è importante aprirsi alla possibilità di immaginare qualcosa di diverso per il futuro. Abbiamo dei dinamismi di iniziazione al cristianesimo che sono tutti tarati fondamentalmente su dei bambini, dei fanciulli, dei ragazzi. Questa è una cosa certamente buona, ma potrebbe essere un rischio se riduciamo l’iniziazione al cristianesimo soltanto a quel che accade ad una certa età: soprattutto se accettiamo che il culmine di questa iniziazione, ovvero l’eucaristia, si riduca sostanzialmente alla fine di un cammino. C’è un dirittto e un dovere di tutti i cristiani ad una formazione continua”.
(Roberto Repole arcivescovo di Torino)
Cammino di iniziazione cristiana nelle parrocchie Immacolata Concezione ,
San Giuseppe: accompagnare le famiglie nella vita di fede.
QUANDO: Dall’inizio dell’Avvento fino a Pentecoste, a partire dai 6 anni.
COME: A Messa bambini e genitori insieme. I genitori partecipano alla celebrazione in Chiesa, i bambini iniziano la liturgia in una stanza della canonica, divisi in gruppi a seconda dell’età.
Dopo l’omelia i gruppi rientrano in chiesa e i bambini partecipano alla liturgia Eucaristica di fianco ai propri genitori. I ragazzi più grandi invece si siedono vicini.
COSA PROPONIAMO AI BAMBINI DURANTE LA PRIMA PARTE DELLA LITURGIA: La liturgia della Parola viene vissuta in modo semplice ed essenziale, ma completo, come in chiesa. Si inizia con il segno della croce, segue l’atto penitenziale e la proclamazione delle letture (per i più piccoli vengono letti solo il salmo e il Vangelo, per i più grandi anche la prima lettura). Le catechiste/i propongono poi una meditazione preparata appositamente per i bambini. A volte si usano segni: le candele, l’acqua, l’incenso….ai più piccoli si propongono anche disegni da colorare o libretti da completare.
Ogni tanto tutti i bambini insieme seguono la rappresentazione del Vangelo fatta dai più grandi.
La Messa con la partecipazione delle famiglie e la liturgia della Parola preparata per i bambini è per noi un’esperienza molto bella e profonda.
LA PREGHIERA A CASA: Per accompagnare le famiglie nella fede vissuta a casa, ai diversi gruppi vengono consegnati negli anni il libretto delle preghiera della tavola, il Vangelo, un piccolo libro dei salmi, la Bibbia.
SACRAMENTI: Nell’ anno in cui i bambini ricevono un sacramento si organizzano per loro quattro incontriil sabato pomeriggio, nelle quattro settimane prima del giorno della celebrazione del sacramento. La partecipazione a questi quattro incontri è necessaria.
L’età dei sacramenti dipende dal cammino dei singoli bambini. Generalemente la Prima Eucarestia verso gli 8-9 anni e la Cresima verso gli 11- 12 anni.
Il sacramento della Confessione viene proposto per la prima volta il sabato che precede la domenica di Prima Comunione.
Successivamente viene offerta la possibilità di confessarsi nel tempo di Avvento e di Quaresima, prima della Messa della domenica.
COSA PROPONIAMO AI GENITORI: Per tutti i genitori, oltre alla Messa della domenica con i propri figli, si propongono due incontri ogni anno: uno iniziale per la presentazione delle attività dell’anno, uno dopo Natale con l’esperienza della lettura popolare della Bibbia.
Nell’anno dei sacramenti si aggiungono altri due incontri di approfondimento del sacramento stesso. E’ necessario che i genitori partecipino agli incontri proposti.
ALTRE PROPOSTE: Nella parrocchia dell’Immacolata Concezione la Domenica delle Palme viene vissuta con la rappresentazione della Passione di Gesù proposta dai bambini a tutta la comunità. Per preparare questa sacra rappresentazione, si organizzano tre incontri il sabato pomeriggio dalle 15 alle 16,30 nei tre sabati che precedono la domenica delle Palme.
Nella parrocchia di San Giuseppe, per i bambini che desiderano imparare a suonare o a cantare durante la liturgia, viene organizzato un breve momento musicale poco prima della Messa della domenica.
AMICIZIA: Per i ragazzi/e dai 10 ai 14 anni vengono organizzati ogni tanto pranzi dopo la Messa della Domenica o cene alla sera, e qualche altro momento comune per favorire la conoscenza reciproca e l’amicizia.